top of page

La nostra Fondatrice

Beata Maria Celeste Crostarosa

- nata Julia Crostarosa nata in una nobile famiglia a Napoli, Italia, il 31 ottobre 1696.

Julia Crostorosa nacque in una famiglia nobile a Napoli, Italia, il 31 ottobre 1696. Suo padre, Giuseppe Crostarosa era un magistrato a Napoli, una posizione che gli permise di vivere a casa con la sua numerosa famiglia. Sua madre, Battistina Caldari, era il quadro completo della donna napoletana. Era felice e dinamica, appassionata e gentile e si dedicò all'educazione dei suoi dodici figli. È in questo ambiente che Julia è cresciuta. Il suo carattere era determinato, energico e forte. Una volta maturata a sufficienza un'idea o una decisione, lei agiva immediatamente e dominava i giochi dei suoi fratelli.

 

UN MISTICO PRECOCE

 

All'età di cinque o sei anni, Julia iniziò a rispondere all'amore di Dio con entusiasmo e amore infantili. Il "Signore ha parlato al suo cuore", come dirà più tardi nella sua autobiografia. Dopo un po' fu attratta dalla frivolezza delle chiacchiere e dei canti dei servi

in casa, e per due anni seguì questo stile di vita superficiale.

Aveva 11 anni quando ha preso la prima grande decisione di cambiare comportamento, portandola a termine con una forza superiore alla sua età. Una profonda vita interiore di meditazione e contemplazione è iniziata quando aveva dodici anni, o come la chiamava lei, 'una compagnia segreta'

con Nostro Signore, Gesù Cristo. Il suo anziano confessore domenicano guidò il suo cammino spirituale, ma fu trasferito in un'altra comunità. Cominciò ad andare molto spesso a confessarsi e sua madre si insospettì! Scoprì che il nuovo confessore era un giovane per il quale sua figlia aveva sviluppato un'attrazione!

Ben presto fu trovato un confessore più adatto, manco a dirlo. Julia condivideva il temperamento esuberante dei suoi geni e della sua cultura italiana. L'abbagliante luminosità del sole italiano le fornisce un'allegoria di Cristo, il Figlio di Dio. Non più di tutti noi, non è nata santa, ma si è trasformata gradualmente a somiglianza di Cristo.

 

IN CONVENTO

La sua storia continua. All'età di ventun anni Giulia entrò in un monastero carmelitano di Marigliano, vicino a Napoli, assumendo il nome religioso di Maria Celeste. Lì visse una vita di profonda preghiera, fino alla sua soppressione cinque anni dopo.

 

Racconta con parole sue la storia del suo ingresso: “Sono stata portata a visitare una serva di Dio nel quartiere di Marigliano, nove miglia nell'entroterra della città di Napoli, dove c'era un monastero di monache della riforma di Madre Serafina di Capri. Fui portata con mia madre e una delle mie sorelle maggiori, che desideravano molto farsi suora. Quando sono arrivata al monastero, sono stata accolta dalla Superiora con molta gioia e cortesia, e lei mi ha chiesto se volevo rimanere in loro compagnia in questo monastero. Risposi subito che sarei stato ben felice di restare e abbracciare la vita religiosa. Con grande determinazione rimasi in questo monastero, insieme all'altra mia sorella, dopo un lungo alterco con mia madre, perché non aveva ottenuto il consenso di mio padre a farmi rimanere. Ma alla fine l'abbiamo persuasa e lei ha acconsentito con l'intesa che, se nostro padre non fosse stato contento della nostra decisione, sarebbe tornata di nuovo per riportarci a casa. Ma tu, Signore, hai così disposto il cuore di mio padre che si è compiaciuto e ha confermato la nostra decisione».

 

 

UN NUOVO CONVENTO, UN NUOVO ORDINE

 

Quando il convento di Marigliano fu chiuso, circa cinque anni dopo, si recò al convento di Scala, un piccolo paese sulle colline sopra Amalfi. Vivendo il Vangelo a un livello profondo, Celeste ha avuto una serie di rivelazioni, che alla fine l'hanno portata alla fondazione dell'Ordine Redentorista, con il suo caratteristico abito rosso intenso e la sua regola. Al centro della Regola c'era la visione che ispirava Celeste: la comunità e ogni singola suora dovevano diventare “memoria vivente” della vita di Cristo nel mistero della salvezza. Anche i colori rosso e blu della nuova abitudine dovevano ricordarlo quotidianamente. L'ispirazione di Celeste ha messo in moto eventi che sono stati estremamente dolorosi per lei. Padre Tommaso Falcoia, a suo modo servo di Dio, era stato influente nel suo trasferimento a Scala, ma come direttore spirituale delle monache di quella comunità, era destinato a causare scompiglio nella sua vita. Sentendo della 'Nuova Regola' rimproverò severamente Celeste, dicendole che era un prodotto della sua immaginazione e la conseguenza del suo orgoglio. Le ordinò di bruciare la regola e di essere privata della Santa Comunione per due mesi.

A questo punto della storia, don Falcoia ha invitato un altro sacerdote a predicare un ritiro alle suore. Si chiamava Alfonso Liguori. Come Celeste, era napoletano, solo un mese più grande di lei. Inizialmente scettico su Celeste, quando l'ha conosciuta ha trovato credibile il suo resoconto delle sue rivelazioni. Era meno disposto a crederle quando lei gli disse che lo vedeva, nel piano di Dio, come il fondatore di un ramo maschile dell'ordine, dedito alla predicazione del messaggio di redenzione. Con l'incoraggiamento di Alfonso, le suore accettarono la nuova regola con l'abito rosso e blu nella festa di Pentecoste, il 13 maggio 1731.

CelestE's
scritti

La Beata Madre Maria Celeste Crostarosa ha scritto 14 opere e conserviamo anche alcune sue lettere.

1.  Istituto e Regole del SS. Salvatore.   

2. L’Autobiografia.

3. Trattenimenti dell’anima col suo Sposo Gesù.      

4. Gradi di Orazione.    

6. Esercizio di amore per la Quaresima.   

7. Meditazioni per l’Avvento.   

8. Per il mese di dicembre, Esercizi Spirituali.   

9. Sette Regole Spirituali.     

10. Libro di Esercizi Spirituali Devoti. 

11. Canzoncine spirituali.   

12. Lettere.   

13. Novena del Santo Natale. 

14. Giardinetto interno del divino amore. 

Nel cuore

della Regola, era la visione che ispirava Celeste: la comunità e ogni singola suora dovevano diventare “memoria vivente” della vita di Cristo nel mistero della salvezza.

celesteamalfi.jpg

PARTENZA DA SCALA

Don Falcoia continuò ad intromettersi negli affari del monastero. Alcuni degli uomini che furono attratti dai tentativi iniziali di Alfonso di fondare la nuova comunità missionaria fecero ben poco per migliorare le cose.

Maria Celeste fu rinchiusa per qualche tempo nell'attico del monastero, dove anche alle sue due sorelle, Ursula e Giovanna, anch'esse membri della comunità, fu proibito di parlare con lei. Infine, a Celeste fu presentato un ultimatum: o accettare don Falcoia come suo unico direttore spirituale o lasciare la comunità. Il padre anziano, ora costretto a letto, mandò a intervenire il figlio Giorgio, sacerdote gesuita e teologo. Gli fu permesso di comunicare con le sue sorelle solo in confessionale, e consigliò a Celeste che in coscienza non poteva sottomettersi a queste condizioni.

Le sorelle Crostarosa furono espulse da Scala. Dopo anni di peregrinazioni, e vivendo in altre comunità religiose, si diressero a Foggia. Lì Celeste fondò una comunità che viveva sotto la regola rivelata. Vi morì il 14 settembre 1755.

CELESTE LA DONNA

Il cammino spirituale di Celeste fu favorito da molte esperienze mistiche.

Era una donna forte, determinata ed energica, di profonda integrità e interiorità

libertà, che ha sempre difeso i diritti della coscienza. Era intelligente, dotata di grande intuito e capiva i bisogni urgenti della società del suo tempo. Ma Maria Celeste era soprattutto una mistica che viveva in profonda comunione e preghiera con Cristo.

Oltre alla sua amicizia con Alfonso, Celeste fu anche un'amica intima di san Gerardo Majella. Morì appena un mese prima di Gerard, che ebbe un'intuizione della sua morte.

San Gerardo incoraggiò sua nipote e altre giovani donne ad entrare nella vita religiosa nel monastero di Celeste.

Oltre alla sua amicizia con Alfonso, Celeste fu anche un'amica intima di san Gerardo Majella. Morì appena un mese prima di Gerard, che ebbe un'intuizione della sua morte.

LA SPIRITUALITÀ DI CELESTE E IL SUO MESSAGGIO

La spiritualità di Celeste è così semplice eppure così profonda. Ha tenuto uno 'sguardo fisso' sul volto di Cristo soprattutto nel contesto dell'Eucaristia, che gradualmente l'ha trasformata così che Cristo, si è fatto carne in lei - lo Spirito interiore pregava con sospiri troppo profondi per le parole. Uno dei segni principali della spiritualità di Celeste è il 'Viva Memoria', cioè la chiamata di ogni persona ad essere in se stessa una vera e autentica immagine vivente di Cristo, chiamata a rifletterlo e renderlo presente nei nostri pensieri ( avendo la mente di Cristo), - consapevoli che ogni parola deve parlare di Cristo e nei nostri atteggiamenti verso tutti, specialmente coloro che esistono ai margini e alla periferia della vita nel nostro mondo di oggi.

Ognuno di noi può trovare ispirazione in Celeste e la sua missione è di attualità. Ciò è particolarmente vero per le donne che hanno un forte senso della propria dignità. Possono trovare in lei una compagna nella ricerca di nuove forme che li aiutino ad esprimere e realizzare meglio la dignità della donna nella Chiesa e nella società. Si identificherebbe con le parole di Rosemary Ruether: "tutto ciò che nega, sminuisce o distorce la piena umanità delle donne", deve essere valutato come non redentore e si deve presumere che non rifletta un'autentica relazione con il Divino. Si afferma anche il principio positivo: 'ciò che riflette la piena umanità delle donne è del Santo, riflettendo la vera natura delle cose e l'autentico messaggio di salvezza'. La sua è una spiritualità della quotidianità, vissuta in comunione con Cristo Redentore. Dovrebbe irradiarsi ed uscire da noi, conferendo una dimensione contemplativa alla realtà della vita di ogni cristiano.

IMG_3530_edited.jpg

Uno sguardo fisso su Gesù

LA SPIRITUALITÀ DI CELESTE E IL SUO MESSAGGIO

 

La spiritualità di Celeste è così semplice eppure così profonda. Ha tenuto uno 'sguardo fisso' sul volto di Cristo soprattutto nel contesto dell'Eucaristia, che gradualmente l'ha trasformata così che Cristo, si è fatto carne in lei - lo Spirito interiore pregava con sospiri troppo profondi per le parole. Uno dei segni principali della spiritualità di Celeste è il 'Viva Memoria', cioè la chiamata di ogni persona ad essere in se stessa una vera e autentica immagine vivente di Cristo, chiamata a rifletterlo e renderlo presente nei nostri pensieri ( avendo la mente di Cristo), - consapevoli che ogni parola deve parlare di Cristo e nei nostri atteggiamenti verso tutti, specialmente coloro che esistono ai margini e alla periferia della vita nel nostro mondo di oggi.

Ognuno di noi può trovare ispirazione in Celeste e la sua missione è di attualità. Ciò è particolarmente vero per le donne che hanno un forte senso della propria dignità. Possono trovare in lei una compagna nella ricerca di nuove forme che li aiutino ad esprimere e realizzare meglio la dignità della donna nella Chiesa e nella società. Si identificherebbe con le parole di Rosemary Ruether: "tutto ciò che nega, sminuisce o distorce la piena umanità delle donne", deve essere valutato come non redentore e si deve presumere che non rifletta un'autentica relazione con il Divino. Si afferma anche il principio positivo: 'ciò che riflette la piena umanità delle donne è del Santo, riflettendo la vera natura delle cose e l'autentico messaggio di salvezza'. La sua è una spiritualità della quotidianità, vissuta in comunione con Cristo Redentore. Dovrebbe irradiarsi ed uscire da noi, conferendo una dimensione contemplativa alla realtà della vita di ogni cristiano.

Contemplazione non significa fuga, ma impegno a trovare la presenza del Dio dell'amore in ogni evento di ogni giorno. La contemplazione è la risposta a una chiamata: una chiamata di colui che non ha voce, eppure parla in tutto ciò che è e nel profondo del mio stesso essere: perché noi stessi siamo parole sue. Celeste ci invita a comprendere che siamo corresponsabili insieme a Cristo nel donare reciprocamente speranza e dignità umana genuina, specialmente a coloro che si sentono oppressi. Era convinta che non c'è comunità cristiana, e tanto meno comunità religiosa, se non si vive la memoria trasparente di Cristo Salvatore. Il suo desiderio per tutti noi era che rendessimo presente Cristo nel nostro mondo.

 

 

SPIRITUALITÀ IN DIALOGO CON IL MONDO

 

Celeste ci chiama oggi al dialogo con il mondo. La chiamata è alla comunione sempre più profonda con Dio, ma nello stesso tempo attualizzata e manifestata nel modo più efficace nella nostra comunione con gli altri, in una missione che nasce dall'ascolto dei loro bisogni e coinvolge ogni dimensione dell'esistenza ma soprattutto verso gli abbandonati e i poveri .

Le Redentoriste oggi sono sparse in tutta Europa, USA, Canada, Africa, Asia, Australia e Sud America, continuando a vivere il carisma di Maria Celeste e cercando di essere testimoni viventi credibili del suo amore.

bottom of page