top of page
IMG_0226 copy.jpg

Storia dell'icona

Mi sono stati dati molti nomi. Sono stata chiamata la “Vergine della Passione”. “la Madonna d'oro”, “la Madre dei Missionari Redentoristi”, “la Madre delle famiglie cattoliche”.

Il nome che ho scelto è "Madre del Perpetuo Soccorso". È anche il nome con cui Papa Pio IX ha chiesto ai Missionari Redentoristi di farmi conoscere.

La mia storia parla di come il Cielo consacra gli avvenimenti umani per scopi divini. È una storia che appare complicata e avventurosa, ma vista “dall'alto” è una semplice linea retta tracciata attraverso la storia umana.

È la storia di un artista sconosciuto, un ladro pentito, una bambina curiosa, una chiesa abbandonata, un vecchio religioso e un papa.

E soprattutto è il racconto della mia presenza nella vita apostolica dei Missionari della Congregazione del Santissimo Redentore.

Il mercante che ha rubato "Nostra Signora"

C'è una tradizione del XVI secolo che racconta di un mercante dell'isola di Creta che rubò un quadro miracoloso da una delle sue chiese. Lo nascose tra le sue mercanzie e partì verso ovest. Fu solo grazie alla Divina Provvidenza che sopravvisse a una tempesta selvaggia e atterrò su un terreno solido. Dopo circa un anno arrivò a Roma con la sua foto rubata.

Fu lì che si ammalò mortalmente e cercò un amico che si prendesse cura di lui. Nell'ora della sua morte, ha rivelato il suo segreto del quadro e ha pregato il suo amico di restituirlo a una chiesa. Il suo amico ha promesso di soddisfare questo desiderio, ma poiché sua moglie non ha voluto rinunciare a un tesoro così bello, anche l'amico è morto senza mantenere la promessa.

Alla fine, la Beata Vergine apparve alla figlia di sei anni di questa famiglia romana e le disse di dire alla madre e alla nonna che l'immagine di Santa Maria del Perpetuo Soccorso doveva essere collocata nella Chiesa di San Matteo Apostolo, situata tra le basiliche di S. Maria Maggiore e di S. Giovanni in Laterano.

La tradizione narra come, dopo molti dubbi e difficoltà, “la madre obbedì e dopo aver consultato il clero preposto alla chiesa, il 27 marzo 1499 fu collocata in San Matteo il quadro della Vergine”. Lì sarebbe stato venerato durante i successivi 300 anni. Iniziò così la seconda tappa della storia dell'icona e la devozione a Nostra Madre del Perpetuo Soccorso iniziò a diffondersi in tutta la città di Roma.

Tre secoli nella Chiesa di San Matteo

La Chiesa di San Matteo non era grandiosa ma possedeva un enorme tesoro che attirava i fedeli: l'icona della Madonna del Perpetuo Soccorso. Dal 1739 al 1798, la chiesa e l'adiacente monastero furono sotto la cura degli agostiniani irlandesi che erano stati ingiustamente esiliati dal loro paese e usarono il monastero come centro di formazione per la loro provincia romana. I giovani studenti trovarono un asilo di pace alla presenza della Vergine del Perpetuo Soccorso mentre si preparavano al sacerdozio, all'apostolato e al martirio.

Nel 1798 a Roma infuriava la guerra e il monastero e la chiesa furono quasi totalmente distrutti. Alcuni agostiniani vi rimasero ancora per qualche anno ma alla fine dovettero partire anche loro. Alcuni tornarono in Irlanda, altri in nuove fondazioni in America, mentre la maggioranza si trasferì in un vicino monastero. Quest'ultimo gruppo ha portato con sé l'immagine della Madonna del Perpetuo Soccorso. Inizia così la terza tappa della sua storia, gli “Anni Nascosti”.

Nel 1819 gli agostiniani irlandesi si trasferirono nella Chiesa di Santa Maria in Posterula, nei pressi del ponte “Umberto I” che attraversa il fiume Tevere. Con loro andava la “Vergine di San Matteo”. Ma poiché "Nostra Signora delle Grazie" era già venerata in questa chiesa, il quadro appena arrivato fu collocato in una cappella privata del monastero dove rimase, quasi dimenticato, ma per Frate Agostino Orsetti, uno dei giovani frati originari di S. di Matteo.

Il vecchio religioso e il giovane chierichetto

Gli anni passavano e sembrava che il quadro che era stato salvato dalla guerra che aveva distrutto la chiesa di San Matteo, stesse per essere perso nell'oblio.

Un giovane chierichetto di nome Michele Marchi visitava spesso la chiesa di Sancta Maria in Posterula e stringe amicizia con frate Agostino. Molto più tardi, come padre Michael, scriverà:

“Questo buon fratello mi diceva con una certa aria di mistero e di inquietudine, specialmente negli anni 1850 e 1851, queste precise parole: 'Fa' in modo di sapere, figlio mio, che l'immagine della Vergine di San Matteo è di sopra in cappella: non dimenticarlo mai… capisci? È un quadro miracoloso. “A quel tempo il fratello era quasi totalmente cieco” Quello che posso dire della venerabile immagine della 'Vergine di San Matteo' chiamata anche 'Perpetuo Soccorso', è che dalla mia infanzia fino al mio ingresso nella Congregazione (dei Redentoristi) L'avevo sempre vista sopra l'altare della cappella della casa dei Padri Agostiniani della Provincia Irlandese a S. Maria in Posterula… non c'era devozione, né decorazioni, nemmeno una lampada per riconoscerne la presenza… rimase coperta di polvere e praticamente abbandonata. Molte volte, quando servivo lì la Messa, la guardavo con grande attenzione. “

Frate Agostino morì nel 1853 alla veneranda età di 86 anni, senza vedere realizzato il suo desiderio che la Vergine del Perpetuo Soccorso fosse nuovamente esposta alla pubblica venerazione. Le sue preghiere e la sua sconfinata fiducia nella Vergine Maria sembravano rimaste senza risposta.

La riscoperta dell'icona

Nel gennaio del 1855, i Missionari Redentoristi acquistarono “Villa Caserta” a Roma, trasformandola in casa generalizia per la loro Congregazione missionaria che si era diffusa in Europa occidentale e Nord America. Su questa stessa proprietà lungo la Via Merulana, si trovavano i ruderi della Chiesa e del Monastero di San Matteo. Senza rendersene conto in quel momento, avevano acquistato il terreno che, molti anni prima, era stato scelto dalla Vergine come suo Santuario tra S. Maria Maggiore e S. Giovanni in Laterano.

Quattro mesi dopo fu iniziata la costruzione di una chiesa in onore del Santissimo Redentore e dedicata a Sant'Alfonso Liguori, fondatore della Congregazione. Il 24 dicembre 1855 un gruppo di giovani iniziò il noviziato nella nuova casa. Uno di loro era Michael Marchi.

I Redentoristi erano estremamente interessati alla storia della loro nuova proprietà. Ma a maggior ragione quando il 7 febbraio 1863 rimasero perplessi per l'interrogazione di una predica del famoso predicatore gesuita, padre Francesco Blosi, su un'icona di Maria che “era stata nella chiesa di S. Matteo in via Merulana ed era conosciuta come La Vergine di San Matteo, o più correttamente come La Vergine del Perpetuo Soccorso. “

In un'altra occasione, il cronista della comunità redentorista “esaminando alcuni autori che avevano scritto sulle antichità romane, trovò riferimenti fatti alla Chiesa di San Matteo. Tra questi vi era una particolare citazione che ricordava che nella chiesa (che era stata situata all'interno dell'area giardino della comunità) vi era stata un'antica icona della Madre di Dio che godeva di 'grande venerazione e fama per i suoi miracoli'”. “dopo aver raccontato tutto questo alla comunità, è iniziato un dialogo su dove poter localizzare l'immagine. Padre Marchi si ricordò di tutto quello che aveva sentito dal vecchio frate Agostino Orsetti e disse ai suoi confratelli che aveva visto spesso l'icona e sapeva benissimo dove si poteva trovare”.

La ricezione dell'icona da parte dei Redentoristi

Con queste nuove informazioni, tra i Redentoristi crebbe l'interesse di saperne di più sull'icona e di recuperarla per la loro chiesa. Il Superiore Generale, padre Nicholas Mauron, ha presentato una lettera a Papa Pio IX in cui chiedeva alla Santa Sede di concedere loro l'icona del Perpetuo Soccorso e che fosse collocata nella nuova Chiesa del Santissimo Redentore e Sant'Alfonso, che si trovava nei pressi del luogo dove sorgeva l'antica Chiesa di San Matteo. Il Papa accolse la richiesta e sul retro della petizione annotò di suo pugno:

“11 dicembre 1865: Il Cardinale Prefetto di Propaganda chiamerà il Superiore della comunità di Sancta Maria in Posterula e gli dirà che è Nostro desiderio che l'immagine di Maria Santissima, cui si fa riferimento in questa petizione, sia nuovamente posta tra San Giovanni e Santa Maria Maggiore; i Redentoristi lo sostituiranno con un altro quadro adeguato”.

Secondo la tradizione, fu allora che Papa Pio IX disse al Superiore Generale Redentorista: "Fatela conoscere in tutto il mondo!" Nel gennaio 1866 i padri Michele Marchi ed Ernesto Bresciani si recarono a S. Maria in Posterula per ricevere il quadro dagli Agostiniani.

Quindi è iniziato il processo di pulizia e ritocco dell'icona. L'incarico fu affidato all'artista polacco Leopold Nowotny. Infine, il 26 aprile 1866, l'immagine fu nuovamente presentata alla pubblica venerazione nella Chiesa di Sant'Alfonso sulla Via Merulana.

Con questo evento inizia la quarta tappa della sua storia: la diffusione dell'icona nel mondo.

L'ultimo restauro dell'icona

Nel 1990, l'immagine di Nostra Madre del Perpetuo Soccorso è stata rimossa dall'alto dell'altare maggiore per soddisfare le numerose richieste di nuove fotografie dell'icona. Fu allora che si scoprì il grave stato di degrado dell'immagine; il legno, così come la vernice, avevano subito modifiche ambientali e precedenti tentativi di restauro. Il Governo Generale dei Redentoristi decise di incaricare i servizi tecnici dei Musei Vaticani di realizzare un restauro generale dell'icona che avrebbe affrontato le crepe ei funghi che minacciavano danni irreparabili.

La prima parte del restauro consisteva in una serie di radiografie, immagini all'infrarosso, analisi qualitative e quantitative della vernice e altri test all'infrarosso e all'ultravioletto. I risultati di queste analisi, in particolare un test al Carbonio-14, indicano che il legno dell'icona del Perpetuo Soccorso potrebbe tranquillamente essere datato agli anni 1325-1480.

La seconda fase del restauro è consistita nel lavoro fisico di riempimento delle crepe e perforazioni nel legno, pulizia della vernice e ritocco delle sezioni interessate, rafforzamento della struttura che sostiene l'icona, ecc. Questo intervento fisico è stato limitato al minimo assoluto perché tutto il lavoro di restauro, un po' come la chirurgia corporea, provoca sempre qualche trauma. Un'analisi artistica ha collocato la pigmentazione della pittura in una data successiva (dopo il XVII secolo); questo spiegherebbe perché l'icona offre una sintesi di elementi orientali e occidentali, soprattutto nei suoi aspetti facciali.

bottom of page